Allevamento Santoni: il Territorio dei Monti della Tolfa
I Monti della Tolfa sono una serie di colline non molto alte che fanno parte dell'Antiappennino Laziale. Essi sono delimitati a Ovest e a Sud dalla costa tirrenica compresa tra Civitavecchia e Santa Severa, a Est dai Monti Sabatini e a Nord dal fiume Mignone e dai Monti Cimini.
I rilevi piu alti sono:
- Monte delle Grazie (616 m), nella zona fra Tolfa e Allumiere;
- Monte Tolfaccia (579 m) a sud di Tolfa;
- Monte Cuoco (559 m) nella zona ovest
- Monte Saccicari (526 m) nella zona nord;
- Monte Acqua Tosta (520 m) nella zona sud-est;
- Monte Turco (450 m) nella zona est
- Monte Paradiso (327 m) e Monte Quartaccio (344 m) nella zona sud.
I fiumi che attraversano il territorio, e che sfociano sul mare Tirreno, sono, seguendo il litorale da Nord verso Sud:
- Fiume Mignone
- Fosso del Marangone
- Fosso di Castelsecco;
- Rio Fiume
Di questi i piu importanti sono il Mignone ed il Rio Fiume. Il Mignone nasce sui monti Sabatini, ed attraversa il territorio dei Monti della Tolfa da Est a Ovest segnano il confine settentrionale di questi. Il Rio Fiume nasce dalla confluenza di numerosi torrenti che scaturiscono nell'area compresa fra il Monte Tolfaccia e il Monte Acqua Tosta.